
“Quello che non ti uccide, ti fortifica” Nietzsche
Cos’è la Resilienza?
In psicologia, la resilienza è la capacità di resistere, fronteggiare e riorganizzare positivamente la propria vita a seguito di un evento traumatico. Permette di autoripararsi dopo un danno, di far fronte, costruire e riuscire a riorganizzare positivamente la propria vita nonostante situazioni difficili.
Pietro Trabucchi la definisce come “la capacità di persistere nel perseguire obiettivi sfidanti, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà e gli altri eventi negativi che si incontreranno sul cammino”.
Essere resilienti implica una dinamica positiva, una capacità di andare avanti, nonostante le crisi, e permette la costruzione, anzi la ricostruzione, di un percorso di vita.
Sfatiamo alcuni miti
LA RESILIENZA E’ UN TRATTO DELLA PERSONALITA’, O CE L’HAI O NON CE L’HAI
In psicologia, con il termine “tratto” si intende una caratteristica della personalità che emerge molto presto nello sviluppo individuale e che resta relativamente stabile nel corso della vita. La resilienza non è una caratteristica di questo tipo. Gli studi di psicologia ci dicono che la resilienza si apprende con l’esperienza. E’ necessario iniziare con il diventare consapevoli dei propri limiti e delle proprie potenzialità, per poi imparare ad utilizzare le seconde a sostegno dei primi.
La resilienza può quindi essere sviluppata e appesa, in quanto ha a che fare con i nostri pensieri.
LE PERSONE RESILIENTI NON PROVANO EMOZIONI NEGATIVE
Le persone resilienti provano emozioni negative e sperimentano lo stress come tutti gli altri. Sanno accogliere, accettare queste emozioni senza cacciarle. Ma sono in grado di utilizzarle per affrontare le situazioni difficili. Chi è resiliente è in grado di incassare il colpo e reagire. Non è affatto vero che chi è resiliente è un “duro”.
Come potenziare la resilienza
Tra gli altri elementi che possono aiutarti a potenziare la resilienza psicologica:
- Avere una visione positiva/funzionale di te stesso
- Avere fiducia nei tuoi punti di forza e abilità
- Essere in grado di vedere gli eventi negativi come momentanei e circoscritti
- Essere capace di fissare obiettivi realistici e misurabili
- Essere in grado di gestire in modo sano i tuoi sentimenti e impulsi
- Essere in grado di gestire in modo sano e funzionale le emozioni negative
- Costruire dei pensieri funzionali
- Sviluppare abilità di problem solving
- Vedere i cambiamenti come una sfida e come un’opportunità
Se ti è piaciuto il mio articolo diventa follower di questo sito internet, condividilo con i tuoi amici. Resta in contatto con me per tutte le news e iscriviti al mio blog. Inoltre clicca “mi piace” alla mia pagina Facebook e seguimi su Intagram.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.