L’insorgenza del conflitto genitori-figli e la sensazione di perdita dell’autorità da parte di mamma e papà sono diffusi nella fase di adolescenziale e pre-adolescenziale dei nostri figli.
L’adolescente vive una serie di cambiamenti interni ed esterni che creano inevitabilmente dei conflitti intrapsichici. Si tratta di conflitti dovuti alla fase di cambiamento che sta vivendo. Chi di noi a 15 anni non voleva allo stesso tempo uscire senza regole e vincoli e avere la protezione dei genitori?
Non in tutte le famiglie questo passaggio può risultare problematico, molti ragazzi riescono a vivere in maniera serena questa fase, ma accade altrettanto spesso che si creino dei forti conflitti fra genitori e figli. Ciò può dipendere da diversi fattori: il contesto in cui l’adolescente vive, le relazioni che ha creato fin dall’infanzia, l’attaccamento con i genitori, la storia del suo apprendimento, le regole che gli sono state date… .
Molte volte il conflitto che si crea può essere dovuto a una difficoltà di comunicazione all’interno del contesto famigliare. E’ importante impostare le basi per una comunicazione aperta ed efficace fin da subito, per consolidare il rapporto tra genitori e figli. Assumere un atteggiamento di apertura significa mostrarsi disponibili. La comunicazione è alla base di ogni relazione stabile e duratura.
Vi sono alcuni une tappe che l’adolescente deve compiere e che possono generare conflitti: la separazione dai propri genitori, indispensabile, difficoltosa per l’adolescente, a volte resa maggiormente difficoltosa dai genitori che devono imparare ad accettare; esplorazione; differenziazione, aspetti indispensabili per la costruzione della propria identità; opposizione, che avviene nel momento in cui l’adolescente deve affermare la propria scoperta a volte in contrasto con la famiglia; assunzione di responsabilità.
Accade molto spesso che i genitori devono compiere a loro volta un percorso di accettazione di crescita del figlio e questo può comportare ulteriori problematiche, se non avviene nella maniera corretta.
Se ti è piaciuto il mio articolo diventa follower di questo sito internet, condividilo con i tuoi amici. Resta in contatto con me per tutte le news e iscriviti al mio blog. Inoltre clicca “mi piace” alla mia pagina Facebook e seguimi su Intagram.